
Prefazione di Marinella Cossu
Con uno sguardo nuovo e fanciullesco Cristiano Mazzanti – noto e apprezzato per la sua lungc e instancabile opera di scrittore, saggista, poeta e disegnatore – ci consegna questa meravigliosa e meravigliante raccolta di Filastrocche in libertà per una lettura gioiosa e creativa.
Nella danza di ritmi, rime e assonanze, grilli e coralli, conchiglie, navi e gabbiani, tartarughe e rondini, fiori e petali di rosa, tutto il mondo ci saluta sorridente unendosi a giocare coi bambini.
Delicate e allegre, spiritose e ironiche, divertenti e complici, le filastrocche di Cristiano Mazzantisono sempre attraversate da un pensiero educativo e inserite
“Filastrocche in libertà” di Cristiano Mazzanti
Editore: Del Bucchia
Anno edizione: 2021
Se desideri acquistare “Filastrocche in libertà” clicca qui:
Acquista su Marco Del Bucchia Editore
Prefazione di Marinella Cossu
Con uno sguardo nuovo e fanciullesco Cristiano Mazzanti – noto e apprezzato per la sua lungc e instancabile opera di scrittore, saggista, poeta e disegnatore – ci consegna questa meravigliosa e meravigliante raccolta di Filastrocche in libertà per una lettura gioiosa e creativa.
Nella danza di ritmi, rime e assonanze, grilli e coralli, conchiglie, navi e gabbiani, tartarughe e rondini, fiori e petali di rosa, tutto il mondo ci saluta sorridente unendosi a giocare coi bambini.
Delicate e allegre, spiritose e ironiche, divertenti e complici, le filastrocche di Cristiano Mazzantisono sempre attraversate da un pensiero educativo e inserite
“Filastrocche in libertà” di Cristiano Mazzanti
Editore: Del Bucchia
Anno edizione: 2021
Se desideri acquistare “Filastrocche in libertà” clicca qui:
Acquista su Marco Del Bucchia Editore
Prefazione di Cristiano Mazzanti
“Il titolo guizza dalla copertina come Mercurio liberato dal termometro in cerca dell’argento vivo della vita con “la carne del tuo spirito”. Queste composizioni, dal metro in sintonia con le maree dell’anima (“mi solleverai come un mare/ col petto Gonfio”), sono la vittoria dell’eros sul suo antagonista tradizionale – thanatos – e le rime, come uscite dall’acquatica magia di una conchiglia che salpa per i sette mari, approdano a un panpsichismo totale che schiude petali vivi a una rosa universale con valve di abbraccio assoluto che strizza il succo dell’esistenza (“sento nelle mie mani/ un immenso fiore/ di dita”).”
“Si vive e basta” di Marinella Cossu
Editore: Del Bucchia
Copertina: Tommaso Jardella
Collana: Vianesca
Anno edizione: 2021
Se desideri acquistare “Si vive e basta” clicca qui:
Acquista su Marco Del Bucchia Editore
Prefazione di Cristiano Mazzanti
“Venezia corteggiata da sempre da artisti di ogni genere è sempre rimasta come un imprendibile Mercurio fuori dal tempo. I versi di Marinella Cossu riescono perfettamente nel tentativo stroboscopico (per scomposizione liquida delle immagini caleidoscopiche attraverso il filtro poetico) di catturare la metastorica magia cinetica della città di San Marco dove l’autrice è nata e che con questa silloge rinnova il suo sposalizio talassico sotto il Bucintoro.”
“Poesie Veneziane” di Marinella Cossu
Editore: Del Bucchia
Copertina: R. Moreu
Collana: Vianesca. Poesia e narrativa
Anno edizione: 2018
Se desideri acquistare “Poesie Veneziane” clicca qui:
Acquista su IBS Acquista su Libreria Universitaria Acquista su Amazon

Prefazione di Cristiano Mazzanti
“Possono le sirene col loro doppio ittico e femminile con petto allettante, sciogliere i ghiacci dell’inverno nell’incanto di una poesia con metrica di favola e di sogno? Il nuovo viaggio lirico di questa poliedrica poetessa veneziana nel suo glissato di parole – scintillante come scultara di Murano – è una crociera fra cielo e mare attraverso l’occhio dell’anima, oblò che scruta la finestra tuffata nella notte dell’eternità”
“Le Sirene e gli inverni” di Marinella Cossu
Editore: Del Bucchia
Copertina: Tommaso Jardella
Collana: Vianesca. Poesia e narrativa
Anno edizione: 2017
Se desideri acquistare “Le Sirene e gli inverni” clicca qui:
Acquista su IBS Acquista su Libreria Universitaria
Prefazione di Cristiano Mazzanti
Il titolo della sillloge che continua come leit motiv pagina per pagina: praticamente un ossimoro. Geometria è infatti la misurazione della terra ed il cielo è simbolo dell’incommensurabile. Il duale di queste poesie, spesso gnomiche ed affilate come lama di fuoco nella fucina dell’anima, dei ricordi, dei sentimenti percorre la creatività lirica […]
“Celesti Geometrie” di Marinella Cossu
Editore: Ibiskos-Ulivieri
Collana: Plumbago
Anno edizione: 2015 Empoli-Firenze
Illustratore: R. Moreu
Se desideri acquistare “Celesti Geometrie” clicca qui:
Acquista su IBS Acquista su Libreria Universitaria
Prefazione di Cristiano Mazzanti
Kairos: segmento sulla retta infinita dell’eternità. Questi versi, che da foglio si trasformano in foglia alimentata dall'”acqua gaia che giace alle radici”, volano attraverso le coordinate cartesiane e raggiungono le vette dello spirito attraverso lo scavo nella propria interiorità.[…]
“Un giorno come mille anni” di Marinella Cossu
Editore: Del Bucchia
Collana: Vianesca. Poesia e narrativa
Anno edizione: 2015
Se desideri acquistare “Un giorno come mille anni ” clicca qui:
Acquista su IBS Acquista su Libreria Universitaria
Prefazione di Cristiano Mazzanti
Questa raccolta si annuncia come metafora della nostra vita offrendo versi e immagini che abbracciano la visione gestaltica della vita lungo la scansione temporale della metrica del nostro vivere. Non a caso la poetessa ha scelto come segnalibro il treno con il suo mistero di binari che scorrono paralleli[…]
“Segreti” di Marinella Cossu
Editore: Del Bucchia
Collana: Vianesca. Poesia e narrativa
Anno edizione: 2014
Se desideri acquistare “Segreti” clicca qui:
Acquista su IBS Acquista su Libreria Universitaria
Prefazione di Romano Battaglia
La poesia di Marinella Cossu è forte come una pianta sempreverde che sfida le stagioni e il tempo senza mai cambiare forma e fioritura. La sua ombra ripara dalla luce del sole, ma protegge anche dal vento quando si alza impetuoso dal mare.[…]
“Imago” di Marinella Cossu
Editore: Il Quadrifoglio
Anno edizione: 2010
Illustratore: R. Moreu
Se desideri acquistare “Imago” clicca qui:

Prefazione di Cristiano Mazzanti
Segnalibro di questi versi roventi di sole lo spirito libero della poetessa russa Anna Achmàtova, ambasciatrice di libertà fino dalle lontane origini di “tartare” al vento delle betulle, cetra selvaggia nelle sconfinate steppe dello spirito e dell’amore […]
L’estate dei cardi stellati di Marinella Cossu
Editore: Ibiskos-Ulivieri
Collana: Il quadrifoglio
Anno edizione: 2009
Se desideri acquistare “L’estate dei cardi stellati” clicca qui:
Acquista su IBS Acquista su Libreria Universitaria
Prefazione di Cristiano Mazzanti
“Armatumque aurocircumspicit Oriona” (Aneidos III v.517): Orione stella guida fino all’ultima pagina ed invito alla navigazione verso la luce dalle omeriche “strade d’acqua” alle rotte sideree inghiottite all’infinito […]
“Galassie” di Marinella Cossu
Editore: Ibiskos Ulivieri
Collana: Il quadrifoglio
Anno edizione: 2007
Se desideri acquistare “Galassie” clicca qui:
Acquista su IBS Acquista su Libreria Universitaria
Prefazione di Romano Battaglia
In questo libro, carico di colpi di scena e ben strutturato, c’è una parte che riguarda una realtà che non poteva essere dimenticata, in una narrazione così completa che rimarrà per sempre una testimonianza d’amore per la sua terra. Un profondo attaccamento al luogo in cui la scrittrice è vissuta e dove le acque tranquille dell’Isonzo[…]
“L’anima lo sa” di Marinella Cossu
Editore: Il quadrifoglio
Collana: Plumbago
Anno edizione: 2006
Illustratore: R. Moreu
Se desideri acquistare “L’Anima lo sa” clicca qui:
Acquista su IBS Acquista su Libreria Universitaria
Prefazione di Rita Mascialino
[…]Oggi nell’Occidente democratico si hanno molti miglioramenti relativi ai diritti del popolo ad una maggiore giustizia sociale, tuttavia nell’ambito dell’interpretazione del significato dei testi letterari e culturali in generale il tempo si è fermato alle epoche preumanistiche e controriformistiche. Ancora si hanno interpretazioni dei testi che non danno ragione del significato degli stessi, dell’arte, questo in nome di un principio che sembra democratico ed è l’opposto della democrazia: la libertà di interpretazione, in cui il termine libertà fa la parte dello specchietto per le allodole. Ciò può associarsi, erroneamente, alla libertà di interpretazione come nella predicazione degli Umanisti che interpretarono liberamente i testi antichi, ma le cose sono tali nella più superficiale superficie.[…]
“Rassegna di poesia e arte contemporanea” di Rita Mascialino
Editore: Cleup
Anno edizione: 2016

Prefazione di Rita Mascialino
[…]L’inserimento di opere artistiche e non solo letterarie [in un Premio intitolato a Franz Kafka] non deve sorprendere, in quanto Kafka, oltre ad essere uno straordinario scrittore, fu anche uno straordinario disegnatore come dimostrano i disegni che ci sono rimasti, fortunatamente non andati dispersi o distrutti, purtroppo soltanto una quarantina circa poiché la sua eccezionale vena di artista figurativo fu stroncata sul nascere dall’insegnante di disegno che non capì il grande allievo. Questo dunque il motivo principale dell’unione di letteratura e arte visiva nel Premio dedicato a Franz Kafka.[…]
“Rassegna di poeti, scrittori e artisti. Immagini e parole.” di Rita Mascialino
Editore: Cleup
Anno edizione: 2016
Acquista su Libreria Universitaria
Prefazione Editoriale Sul significa dell’arte(7)
La Rassegna dei poeti, scrittori e artisti – Immagini e parole (CLEUP Editrice Università di Padova 2017) si riferisce ai poeti, agli scittori e agli artisti del Premio Letterario Nazionale ‘Franz Kafka Italia®. È costituita da un curriculum degli stessi da una breve citazione tratta dalle opere letterarie, dalla riproduzione dell’immagine delle opere di arti visive, da una recensione per ciascuna opera, da due studi introduttivi, un dipinto a china acquerellata Angelo del Castello di Udine della pittrice Gina Gressani […]
“Rassegna di poeti, scrittori e artisti. Immagini e parole. Vol.2″ di Rita Mascialino
Editore: Cleup
Anno edizione: 2017
Acquista su Libreria Universitaria
Prefazione di Luigi Ruggeri
“…la parola antologia deriva dal greco (anthos), fiore e (lego), roccolgo. Come tale essa indica una raccolta di brevi componimenti, veri e propri fiori poetici così come le perle di questi nostri amici disposti a comunicare, pur di affermare la poesia come voce di illuminazione…”[…]
“Canti per Firenze” Premio Internazionale Stefano Zangheri
Editore: MAGI EDITORE
Anno edizione: Settembre 2016